Questo
progetto nasce dal sodalizio di musicisti che,in tempi e contesti
diversi,avevano già collaborato tra loro.Gli stessi componenti hanno affiancato
il leader in un momento molto importante del suo cammino artistico
concretizzatosi poi nella pubblicazione del CD "Suite & Songs" per la
etichetta Splasc(h) Records,uscito nell'Aprile '97,destando un certo interesse
nella critica nazionale ed estera. Proprio alla luce di questa esperienza
comune si è inteso creare un organico che potesse continuare il discorso musicale
già avviato,arricchendosi di nuovi contributi espressivi e stilistici. Oltre ad
alcuni brani tratti dal CD "Suite & Songs", il gruppo basa il suo
repertorio essenzialmente su composizioni originali, nelle quali la componente
improvvisativa è aspetto determinante, pur collocata all'interno di momenti
d'insieme opportunamente arrangiati.Testimonianza di affiatamento e comunità di
vedute artistiche è l'ultimo CD uscito per la Splasch Record nel 2003, " Desiderio"
( CDH 904.02 ) in cui è possibile percepire lo spirito che caratterizza la
formazione.
FORMAZIONE :
Marcello Sebastiani -double bass,comp.
Giovanni Ceccarelli -piano
Geoff Warren -sax / flute
Massimo Manzi –drums
MANAGEMENT
& BOOKING
Clara Ederle
GIOVANNI CECCARELLI
Ha iniziato
lo studio del piano jazz in Oregon,in USA,con Eddie Weid,e successivamente con
Rita Marcotulli,Franco D'Andrea, Mike Melillo ed Enrico Pieranunzi.Negli USA ha
suonato stabil- mente con la Youthsound Big Band of Oregon, diretta da Thara
Memory,mentre in Italia ha collaborato con grandi jazzisti come Enrico
Rava,Massimo Urbani,Lee Konitz,Bob Wilber ed ancora altri. Con propri gruppi o
altre formazioni ha suonato in jazz clubs e Festival internazionali come
l'Heineken Jazz Festival,in Libano,Gaume Jazz Festival in Belgio e poi ancora
in Svizzera, Germania,Austria ecc. La etichetta Philology ha prodotto il suo
ultimo CD in coppia con il pianista Eddy Weid dal titolo "The Street
Dancer".
GEOFF WARREN
Laureato
con lode nel'78 presso la facoltà di Musica nell'Università di Londra è
musicista professionista dal '79.La sua carriera lo vede coinvolto in progetti
e formazioni che vanno dalla musica contemporanea al jazz e alla musica
improvvisata,esibendosi in Concerti e Festival in Germania,Svizzera,Spagna,
Italia, Olanda, Grecia,Jugoslavia,,Ungheria,Israele,India,Tailan-dia. Ha
collaborato con musicisti inglesi:Grahm Collier,Kenny Wheeler,Harry Beckett e
John Surman;gli italiani Andrea Centazzo,Carlo Actis Dato,Paolo Fresu;gli
americani Badal Roy,Frank Lacey;l'ucraino Enver Izmailov con il quale ha inciso
il suo ultimo CD "Dancing Over the Moon".
MASSIMO MANZI
E' considerato da vari anni
uno dei migliori batteristi Jazz europei. La lunga serie delle sue
collaborazioni concertistiche (anche in festivals internazionali) e
discografiche (circa quaranta CD) comprende importanti musicisti come : Enrico
Rava, Lee Konitz, Maurizio Giammarco, Bruno e Giovanni Tommaso, Eddie
Henderson, Renato Sellani, Massimo Moriconi, Tomaso Lama, Franco D'Andrea,
Gianluigi Trovesi, Augusto Mancinelli, Joe Diorio, Harvie Swartz, Paolino Dalla
Porta, Franco Ambrosetti, Antonello Salis, Jerry Bergonzi, George Garzone,
Tiziana Ghiglioni, Gianni Basso, Phil Woods, Riccardo Luppi, Marche Jazz
Orchestra, Ares Tavolazzi, Antonio Faraò, Fred Bongusto, Fausto Leali, Gloria
Gaynor, Alberto Borsari, Danilo Rea, Al Cohn, Tal Farlow, Art Van Damme, Bobby
Watson, Ray Mantilla, Mick Goodrick, Paolo Fresu, Tino Tracanna, Umberto
Fiorentino, Pat Martino, Mike Mainieri, Furio Di Castri, Richard Galliano (col
quale nel '99 suona anche al "Blue Note" di Tokyo), Ian Anderson e
molti altri. Nel 2000 Manzi realizza per la "WIDE" un CD a proprio
nome,"Quasi Sera", ben accolto dal pubblico e dalla critica, dove
suona con F. Bosso, P. Innarella, P. Di Sabatino, S.Garofoli, L.Bulgarelli,
S.Micarelli etc. La sua attività professionale è completata dalla didattica,
essendo spesso impegnato in corsi fissi e/o stages in varie località e -da
quest'anno- anche nei "Corsi Sperimentali di Musiche Improvvisate del
Nostro Tempo" nel Conservatorio Martini di Bologna. Nonché da alcune
apparizioni radio/televisive e da consulenze e/o sponsorizzazioni con
importanti ditte del settore musicale come: UFIP, Roland, Sonor, etc. Le principali riviste musicali
hanno pubblicato interviste a M.Manzi e recensioni dei suoi dischi e concerti .